|
Nei giorni 14 e 15 dicembre 2023 si svolgerà a Padova (Palazzo Liviano, Sala Sartori) l'International Workshop: "Architetture e sistemi costruttivi dei teatri e degli anfiteatri antichi in area adriatica", curato da J. Bonetto, A. R. Ghiotto e B. Marchet.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Nei giorni 29 e 30 novembre 2023 si svolgerà a Padova (Palazzo Liviano, Sala Sartori) la Conferenza Internazionale: Limes Numidicus. Researches along the Roman frontier of Algeria.
Le due giornate si focalizzano sull’archeologia e il paesaggio delle aree limitanee dell’Algeria romana a due scale differenti. La prima giornata sarà dedicata alle ricerche che il DBC sta conducendo sul sito di Gemellae, importante caposaldo del tratto del limes romano che si appoggia alle propaggini del pre-Sahara nell’area degli Ziban / Oued Djedi, a sud dell'attuale Biskra (la Vescera Romana); la seconda giornata prevede interventi di più ampio respiro da parte di docenti algerini delle facoltà di Architettura e di Archeologia, degli Enti algerini di ricerca e dei rappresentanti della scuola inglese e tedesca, incentrati sulle tematiche della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale della Numidia romana.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Il 21 novembre 2023, a partire dalle 14.30, si terrà in Aula Sartori, presso Palazzo Liviano, il workshop "Produzione artistica e dominio coloniale nell'Italia fascista: storie rimosse e prospettive di ricerca", promosso nell'ambito del progetto d'Ateneo "Immaginari coloniali e postcoloniali nell'Italia del Novecento".
I diversi interventi proporranno approfondimenti su autori, opere e realizzazioni connessi al periodo del colonialismo italiano in Africa, focalizzando l'attenzione sulla produzione artistica relativa al Ventennio e a quanto presente nelle collezioni dell'ex Museo coloniale di Roma, oggi conservate al Museo delle Civiltà.
Il workshop, cui si potrà partecipare anche via Zoom utilizzando questo link, è proposto nell'ambito del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni culturali, ed è aperto a studenti, specializzandi e a tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova promuove il Convegno Internazionale "Forme in Movimento. Modelli, metodi e contesti tra continuità e innovazione", organizzato dalle dottorande e dottorandi del XXXVII Ciclo.
Le giornate di studio, giunte alla terza edizione, si terranno a Padova il 16 e 17 Novembre 2023 presso l'Aula Nievo di Palazzo Bo, Padova, e costituiranno un’occasione di dialogo inter/multidisciplinare sulle tematiche offerte dal titolo, con particolare attenzione al concetto di modello (sia esso metodologico, formale, disciplinare, procedurale, iconografico, stilistico o ideologico) e alle sue dinamiche di sviluppo, tra continuità e innovazione.
Il Programma definitivo è scaricabile a questo link.
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il giorno venerdì 16 giugno 2023 alle ore 14:30, presso il Salone da Ballo del Museo Correr di Venezia, si terrà la presentazione del Progetto ERC "VeNiss - Venice's Nissology: Reframing the Lagoon City as an Archipelago" con il seguente programma:
SALUTI ISTITUZIONALI
14:30 - Mariacristina Gribaudi (Fondazione Musei Civici di Venezia), Chiara Squarcina (Fondazione Musei Civici di Venezia), Jacopo Bonetto (Università degli Studi di Padova)
14:45 - Deborah Howard (University of Cambridge): Insularità, isolamento e identità
IL PROGETTO VeNiss
Chair: Andrea Giordano (Università degli Studi di Padova), Stefano Zaggia (Università degli Studi di Padova)
15:15 - Ludovica Galeazzo (Università degli Studi di Padova) con Gianlorenzo Dellabartola (Università degli Studi di Padova), Simone Fatuzzo (Università degli Studi di Padova), Federico Panarotto (Università degli Studi di Padova): Paesaggi interrotti. Ricostruire il legame tra Venezia e il suo arcipelago lagunare
16:00 - Sandro Parrinello (Università degli Studi di Firenze) con Matteo Bigongiari (Università degli Studi di Firenze), Anna Dell’Amico (Università degli Studi di Pavia): Metodologie di documentazione digitale per l’analisi morfometrica delle isole e la definizione dei criteri rappresentativi del paesaggio
16:20 - Lukas Klic (I Tatti – Harvard University) con Remo Grillo (I Tatti – Harvard University), Gianmarco Spinaci (I Tatti – Harvard University): Digitalizzare la laguna storica in un’infrastruttura semantica
16:40 - Pausa caffè
17:00 - Andrea Rinaldo (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; Università degli Studi di Padova): Alcune note per ripensare Venezia
TAVOLE ROTONDE
17:15 - Ludovica Galeazzo (Università degli Studi di Padova), Martina Massaro (Università degli Studi di Padova): Introduzione alle tavole rotonde
PRIMA TAVOLA ROTONDA
Progetti a rete: un network per la ricerca
Chair: Elena Svalduz (Università degli Studi di Padova)
17:30 - Jacopo Bonetto (Università degli Studi di Padova), Davide Busato (Arcomai Studio Associato), Pier Paolo De Minicis (Archivio di Stato di Venezia), Gianmario Guidarelli (Università degli Studi di Padova), Pierandrea Moro (Scuola Grande di San Marco), Chiara Squarcina (Fondazione Musei Civici di Venezia)
SECONDA TAVOLA ROTONDA
La laguna e le sue funzioni: scenari di sviluppo
Chair: Donatella Calabi (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti)
18:15 Fra Carlo Cavallari (Ordine Frati Minori di San Francesco del Deserto), Vincenzo de Nitto (Settore Urbanistica e Accordi di Pianificazione - Comune di Venezia), Giorgia Fazzini (Ecomuseo dei Lazzaretti Veneziani), Massimo Gambardella (Agenzia del Demanio - Direzione Regionale Veneto), Carmelo Marabello (Università Iuav di Venezia – Venice
International University), Giulia Passante (Mic - Direzione regionale Musei Veneto), Alberto Sonino (Vento di Venezia S.r.l. - Isola della Certosa)
19:00 Conclusioni e saluti
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Il giorno martedì 18 aprile 2023 alle ore 16:30 presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano (PADOVA), Giorgia Cesaro (PricewaterhouseCooper) terrà un seminario sul tema "Managing a World Heritage Property: the case of the Petra World Heritage Site".
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la brochure in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
REFERENTE: Prof. Massimo Vidale
I giorni 13, 20 e 27 Marzo 2022, presso l'Aula Didattica dei Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta, Via delle Ceramiche 28, i dr. Italo Bettinardi e Paolo Michelini terranno il seminario in oggetto.
Il laboratorio avrà i seguenti orari: 13 e 20 Marzo 2023 ore 9:00-17:00; 27 Marzo ore 9:00-18:00.
Saranno discusse le normative di legge e i più recenti aggiornamenti in merito; saranno presentate esperienze pratiche e messe in atto simulazioni di percorsi procedurali specifici, sulla base di procedure di gioco interattivo.
Il laboratorio è OBBLIGATORIO per gli studenti del corso di Laurea Magistrale curriculum Metodi e Prospettive per lo studio delle Culture. Per tutti gli altri studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia e Laurea Magistrale in Applied Sciences to Cultural Heritage, Materials and Sites, il laboratorio è opzionale previa iscrizione su piattaforma Moodle.
Il laboratorio prevede il rilascio di 3 CFU.

Il giorno mercoledì 8 febbraio 2023, presso l’aula Diano (Palazzo Liviano) si terrà la Giornata di studi sul tema “Le torri dei piccioni di Isfahan” con il seguente programma:
9:00 - Introduzione e saluti istituzionali
Prof. Jacopo Bonetto (Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova)
Prof.ssa Monica Salvadori (Prorettrice al Patrimonio artistico, storico e culturale, Università degli Studi di Padova)
Prof. Massimo Vidale (ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l'Oriente; Università degli Studi di Padova)
Amb. Paolo Andrea Bartorelli, Capo Ufficio VI, DGDP - MAECI
Dott. Mohammad Taghi Amini, Direttore dell'Istituto culturale dell’Ambasciata della R.I. d’Iran
10:40 - Coffee Break
11:00 - Danilo Rosati (co-direttore della Missione, ISMEO): Introduzione alle attività del Progetto
11:20 - Dott.ssa Fariba Saiedi Anaraki (ICCHTO): Cenni storici sulle torri colombaie di Isfahan
11:40 - Dott.ssa Ilaria E. Scerrato (ISMEO): Architettura e antropologia delle torri dei piccioni nella Provincia di Isfahan
12:00 - Prof.ssa Maria Cristina Lavagnolo (Università degli Studi di Padova): Economia circolare dei nutrienti: una lezione dal passato
12:20 - Arch. Gianfranco Conti (CeD Terra): Costruire in terra cruda
12:40 - Discussione
13:00 - Lunch Break
14:30 - Dott. Edoardo Ferrari (PhD student, Oxford Brookes University; ISMEO): Marg payan-e kabutar nist - La morte non è la fine dei colombi: dalle fonti bibliografiche a future prospettive di studio
14:50 - Dott.ssa Domizia D’Erasmo e Dott.ssa Noemi Giovino (PhD students, Sapienza Università di Roma): Un atlante digitale per lo studio delle torri colombaie in Iran
15:10 - Dott.ssa Francesca Adesso (PhD student, Università degli Studi di Padova) e Dott.ssa Emanuela Faresin (Università degli Studi di Padova): Modelli 3D di due torri dei piccioni della provincia di Esfahan
15:30 - Arch. Matteo Fabbri (TryeCo): Adattamento e stampa 3D dei modelli delle Pigeon Tower della provincia di Isfahan
15:50 - Conclusioni
Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Dipartimento dei Beni Culturali presenta i propri Corsi di Laurea triennali alle future matricole nell’ambito dell’iniziativa di Ateneo “Scegli con noi – Giornate di orientamento”.
Gli incontri si terranno nelle giornate del 13 e 14 febbraio 2023, in orario 9:00-18:00, presso la Fiera di Padova, con ingresso da Via Carlo Goldoni, cancello C.
L'evento permetterà di incontrare docenti, staff universitario e tutor che forniranno tutte le informazioni utili per la scelta del percorso universitario, e di conoscere il contesto della formazione universitaria e i servizi offerti dal nostro Ateneo.
In particolare segnaliamo:
- Infopoint del Dipartimento dei Beni Culturali, nell’area dedicata alla Scuola di Scienze umane,
sociali e del patrimonio culturale (Padiglione 11)
- Seminari tematici di approfondimento della Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio
culturale (Padiglione 14, Aula 14 F)
- “Le professioni dei Beni Culturali”Incontro con ex Alumni provenienti dai Corsi di Laurea del Dipartimento, che si terrà il 13 febbraio dalle 12 alle 13 (Padiglione 14, Aula 14 F)
Per partecipare è necessario registrarsi e prenotare gli eventi di interesse cliccando qui.
Il 15 dicembre alle ore 20.30 il Concentus Musicus Patavinus terrà il suo concerto di Natale presso la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, Padova, con entrata presso la Corte dell'Arco Valaresso, 7.
Durante l'evento, i gruppi componenti il Concentus proporranno musiche di Pandolfo, J. Williams, tradizionali spagnole e inglesi.
Potete prenotarVi cliccando il seguente link: Prenotazioni Concerto di Natale.
Scarica il Programma e la Locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
|
|