Seminario "Geografia delle aree protette tra conservazione, gestione e fruizione" (17 novembre 2022, Aula G - Palazzo Maldura)

Giovedì 17 novembre alle ore 9:30 in aula G (Palazzo Maldura), nell'ambito dell'insegnamento di Geografia del Turismo Patrimonio e Sostenibilità (Prof.ssa Margherita Cisani), interverrà come ospite Giacomo ZANOLIN, geografo dell'Università di Genova, con un seminario intitolato "GEOGRAFIA DELLE AREE PROTETTE: TRA CONSERVAZIONE, GESTIONE E FRUIZIONE".

Il seminario sarà anche l'occasione per presentare il suo recente volume "Geografia dei parchi nazionali italiani", Carocci editore.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO


Scarica la locandina dell'evento.
Per informazioni contattare la prof.ssa Margherita Cisani.

Seminario, 6-10 luglio 2022 "Moisa Research Seminars" (Bressanone)


La 16esima edizione dei "Moisa Research Seminars", organizzata a Bressanone, dal 6 al 10 Luglio 2022 da Paola Dessì, Silvia Tessari e Giovanna Casali, in collaborazione con MOISA - International Society on Ancient Greek and Roman Music, l'Università di Bologna e l'Associazione degli amici dell’Università di Padova in Bressanone, ha per tema "Lucian's On Dancing. The Art of Dance in Antiquity and Its Reception in Literary and Visual Media".

I Moisa Research Seminars saranno aperti dalla lezione del prof. Egert Pöhlmann (Erlangen), mentre le altre lezioni saranno tenute da Zoa Alonso Fernández (Madrid), Simone Beta (Siena), Daniela Castaldo (Lecce), Sylvain Perrot (Strasbourg), Eleonora Rocconi (Pavia), Silvia Tessari (Padua), Donatella Tronca (Bologna), Fábio Vergara Cerqueira (Pelotas) and Alessandra Zanobi (Firenze).

Scarica la locandina e il programma dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Convegno "Colonized Objects and Bodies in Europe: New challenges and new perspectives on the Decolonialization of Cultural Heritage"

Nelle giornate del 24 e del 25 giugno si terrà a Würzburg (Germania) presso il Campus Hubland nell'edificio "Zentrales Seminar- und Hörsaalgebäude (ZHSG - Z6)", sala
2.013, la conferenza dal titolo “Colonized Objects and Bodies in Europe. New challenges and new perspectives on the Decolonialization of Cultural Heritage”.

La conferenza, attraverso una serie di interventi di studiosi italiani e stranieri, tratterà questioni relative all’Africa e al suo passato coloniale, interessandosi a svariate tematiche, come la decolonizzazione del patrimonio culturale e il ruolo che in ciò possono e devono avere i musei, le istituzioni dei beni culturali, le università con le loro collezioni, ora più che mai sotto i riflettori delle dinamiche di un dibattito globale.

La conferenza è organizzata da Julien Bobineau (Università di Würzburg) e Giuliana Tomasella (Università di Padova), con il patrocinio del Coimbra Group e del Forum Africa Centre.

È possibile partecipare in presenza o a distanza, poiché l'intera conferenza sarà trasmessa in streaming online tramite Zoom. Chi desiderasse partecipare, di persona o in forma digitale, può registrarsi utilizzando il modulo presente nel sito della conferenza al link https://colonizedobjectsandbodies.eu/.
I partecipanti digitali riceveranno un link di accesso a Zoom via e-mail prima dell'inizio della conferenza. Per motivi organizzativi, la registrazione è possibile fino al 22 giugno 2022.

Scarica il Programma (pag. 1 e pag. 2) e la Locandina dell'evento.

V ciclo di Seminari 'Costruire, costruttori, costruzioni in età romana' - Aprile, Maggio 2022

Tra aprile e maggio 2022 presso l’Università di Padova si
svolgerà il quinto ciclo di incontri dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche.
Le conferenze sono rivolte agli studenti dei corsi di laurea in Archeologia e Scienze Archeologiche, agli allievi della Scuola di Specializzazione e del Corso di Dottorato, così
come a tutti gli interessati.

L'architettura di Leptis Magna in età giulio-claudia
Giorgio Rocco (Politecnico di Bari)
Lunedì 4 aprile 2022, ore 15:00
Sala Sartori - Palazzo Liviano

Tecniche di ricostruzione e cultura sismica negli ultimi anni di Pompei
Hélène Dessales (Ecole normale supérieure, Paris)
Martedì 26 aprile, ore 15:00
Sala Sartori - Palazzo Liviano

Signa lapicidinarum e tracciati di cantiere su materiali lapidei: processi di costruzione e organizzazione del lavoro nel mondo romano
Serena Vinci (UNED, Madrid)
Martedì 3 maggio, ore 15:00
Aula Diano - Palazzo Liviano

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminario "La colonizzazione romana di età repubblicana tra modello urbano e territorio rurale" (17 febbraio 2020 - Liviano)

Il giorno lunedì 17 febbraio 2020, presso la Sala del Consiglio di Palazzo Liviano (Padova) alle ore 15:00, Tesse Stek (Reale Istituto Neerlandese di Roma - KNIR) terrà un seminario sul tema "La colonizzazione romana di età repubblicana tra modello urbano e territorio rurale".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

University of Padua meets Renmin University of China (29 aprile - 2 maggio 2019)

All’interno dell’evento "University of Padua meets Renmin University of China" il 29 e 30 Aprile 2019 una delegazione della School of Arts, Renmin University di Beijing sarà in visita al Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica dell’Università degli Studi di Padova.

Nella giornata del 30 aprile, in particolare, si terranno alcuni workshops in parallelo presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata, il Dipartimento di Scienze politiche, Giurisprudenza e Studi internazionali ed il Dipartimento dei Beni culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata di studio "Dall'archivio alla mostra: fonti, politiche conservative ed espositive nella valorizzazione delle arti", 5 febbraio 2019 (Aula Diano - Palazzo Liviano - Padova)

Il giorno martedì 5 febbraio 2019, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano), si terrà una Giornata di Studio sul tema "Dall’archivio alla mostra:
fonti, politiche conservative ed espositive nella valorizzazione delle arti."

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Laboratori di Studio e catalogazione dei reperti archeologici. Scavi di Nora e Aquileia

A partire dal mese di marzo prenderanno il via due laboratori che avranno per oggetto i materiali provenienti dagli scavi condotti dall’Università di Padova presso la città antica di Nora (CA) e il teatro romano di Aquileia (UD).
I laboratori si svolgeranno ogni mercoledì, dal 06 marzo al 29 maggio 2019, dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle ore 17:30 presso la sede del Laboratorio di Archeologia di via delle Ceramiche 28 a Ponte di Brenta (PD).

I posti disponibili sono 14.

Per iscrizioni inviare una e-mail a anna.riccato@phd.unipd.it o chiara.andreatta.1@studenti.unipd.it allegando il proprio curriculum vitae et studiorum entro il 17 febbraio.

Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale.

Scarica la locandina dei laboratori.

Giornate internazionali di studio "Aspetti critici e proposte visive del confronto con l'alterità tra Ottocento e Novecento" (7-8 febbraio 2019, Aula Diano - Palazzo Liviano - Padova)

Nel quadro delle ricerche dedicate alle arti non europee ed alle produzioni coloniali, il 7 e 8 febbraio 2019 presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano in Padova si svolgeranno le Giornate Internazionali di Studio sull'argomento "Aspetti critici e proposte visive del confronto con l'alterità tra Ottocento e Novecento".
Curate da Giuliana Tomasella, Marta Nezzo e Priscilla Manfren, le giornate cercheranno di mettere a fuoco i complessi ed affascinanti rapporti che, in particolar modo dalla seconda metà dell'Ottocento, si svilupparono tra gli stati del Vecchio Continente e le numerose civiltà ad esso alternative.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il depliant dell’evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Laboratorio di analisi, rilievo e conservazione dei monumenti antichi (Corso di Laurea triennale in Archeologia)

DESCRIZIONE
Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività pratiche finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sull’analisi e sul rilievo dei monumenti antichi. In particolare, il corso prevede:
lezioni frontali sui principali materiali da costruzione ed elementi strutturali che compongono gli edifici antichi e sulle modalità di analisi degli stessi;
lezioni frontali sulle tecniche di rilievo architettonico in uso in ambito archeologico;
esercitazioni pratiche di rilievo (uso della stazione totale, restituzione dei dati con programmi di tipo CAD, uso di software di fotogrammetria 2D, etc.).

CREDITI
La partecipazione ai seminari darà diritto all’acquisizione di 6 CFU

POSTI DISPONIBILI
12

REQUISITI
Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia. La frequenza è obbligatoria.

PERIODO 13 marzo - 27 aprile 2019
Il primo incontro è fissato per mercoledì 13 marzo 2019 alle ore 14:30, in sede da definirsi che verrà comunicata agli studenti selezionati tramite mail. Le esercitazioni pratiche si svolgeranno a Padova e nel sito archeologico di Pompei. Il calendario delle lezioni e delle attività pratiche verrà comunicato durante il primo incontro.

ISCRIZIONI
La richiesta di partecipazione avviene tramite Moodle. La scadenza per la presentazione delle domande è il 22 febbraio 2019. Gli interessati a partecipare sono pregati di caricare on-line un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di laurea (se definita), precedenti esperienze di scavo e/o rilievo. Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.

PER INFORMAZIONI

dott.ssa Caterina Previato - caterina.previato@unipd.it