Webinar "Progetto TEMART- Tecnologie e materiali per la manifattura artistica, i Beni Culturali, l'arredo, il decoro architettonico e urbano e il design del futuro" (22 aprile 2021 - ZOOM Meeting)

Si avvia alla conclusione il progetto TEMART- Tecnologie e materiali per la manifattura artistica, i Beni Culturali, l arredo, il decoro architettonico e urbano e il design del futuro, progetto finanziato dalla Regione Veneto all’interno del Bando Por Fesr 2014-2020 per il sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo sviluppati da Distretti Industriali e dalle Reti Innovative Regionali- asse 1 ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione - AZIONE 1.1.4 Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi (Delibera di Giunta regionale n. 1139 del 19 luglio 2017).
Il progetto ha coinvolto il modo delle imprese (quattro Reti Innovative Regionali: 3M Net, capofila del progetto, Venetian Heritage, Euteknos, Luce in Veneto) e gli enti di ricerca attraverso la Fondazione Univeneto (Università di Padova, di Venezia “Ca’Foscari, di Verona, IUAV) al fine di rafforzare il legame tra ricerca e ambito produttivo locale.
Tutti i partner sono stati impegnati, a seconda delle proprie competenze, nell’approfondimento dei casi industriali individuati all’inizio del progetto, attraverso studi, prove, test e realizzazione di prototipi.

Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, in collaborazione con gruppi di ricerca degli altri Atenei e in sinergia con due consorzi d’imprese, ha affrontato invece una ricerca innovativa su manufatti archeologici e artistici di grande pregio: un vaso apulo a figure rosse della Collezione Merlin conservato presso il Museo di Archeologia e d’Arte di Palazzo Liviano (IV sec. a.C.) e il rilievo del “Cristo passo” di Donatello collocato nell’altare maggiore della basilica del Santo (metà 1400).
Al gruppo di lavoro del Dipartimento dei Beni Culturali, coordinato da Maria Stella Busana, hanno partecipato Giovanna Baldissin, Giuseppe Salemi, Monica Salvadori, Emanuela Faresin, Francesca Farroni Gallo, Cecilia Rossi, Clelia Sbrolli e Luca Zamparo.

I risultati del progetto saranno presentati nel corso di un webinar che si terrà giovedì 22 aprile, a partire dalle ore 10.00 (su piattaforma zoom), al quale è possibile iscriversi attraverso il seguente link:

https://forms.gle/irV2kZenh7J6Koi38

Scarica il programma dettagliato dell’evento.

Cinque lezioni sul restauro "Paolo Veneziano e il polittico di Santa Chiara. Prime considerazioni sul restauro in corso" (27 aprile 2021 - Aula DIANO e ZOOM Meeting)

Cinque lezioni sul restauro
Quinta edizione

Scuola di Specializzazione
 in beni storico artistici
Anno Accademico 2020/2021

Il giorno martedì 27 aprile 2021, alle ore 16:15 in Aula DIANO e su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/paolo-veneziano), si terrà il quarto incontro del ciclo "Cinque lezioni sul restauro - Quinta edizione" sul tema "Paolo Veneziano e il polittico di Santa Chiara. Prime considerazioni sul restauro in corso" con gli interventi di MARIA CHIARA MAIDA (restauratrice Gallerie dell’Accademia di Venezia), MILENA DEAN (restauratrice) e VALERIA POLETTO (curatrice Gallerie dell’Accademia di Venezia).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

International Spring School "Pottery in ancient and contemporary world. Materials, Societies, Economies, (and Forgeries)"

Il Progetto MemO, in collaborazione con Aarhus University e University of Thessaly, organizza l'International Spring School "Pottery in ancient and contemporary world. Materials, Societies, Economies, (and Forgeries)".
Questa edizione si concentrerà sul ruolo della ceramica nella società, dall'antichità al mondo contemporaneo, attraverso approcci multidisciplinari (archeologico, economico, sociologico e antropologico). Grazie al suo corpo docente internazionale, questa Spring School indagherà le relazioni tra la principale produzione tecnologica nella storia dell'umanità e i cambiamenti sociali ed economici avvenuti nelle diverse civiltà, giungendo a definire il ruolo della ceramica nel mondo contemporaneo (dall'artigianato alle produzioni artistiche, dal collezionismo dei materiali archeologici alla loro falsificazione).

La Summer School sarà gratuita ed erogata attraverso video-lezioni (grazie alla piattaforma Moodle).
I partecipanti, al termine del percorso, otterranno un attestato di partecipazione (4 CFU/ECTS).

Iscrizioni (entro il 28 aprile) attraverso il form: https://forms.gle/SP9SRr4DUp1dXZvr7
Informazioni: progettomemo@unipd.it

Online Spring School “Multidisciplinary Approaches to Identity and Social Structure in the Postclassical World” (20-24 aprile 2021)

Dal 20 al 24 aprile 2021 si terrà in modalità online la Spring School: Multidisciplinary Approaches to Identity and Social Structure in the Postclassical World. Attraverso dieci lezioni e un seminario online discuteremo di come negli ultimi anni le indagini multidisciplinari sui contesti funerari (paleopatologia, isotopi stabili, DNA…) stiano cambiando le nostre prospettive su alcune vecchie questioni, aprendo nello stesso tempo a nuovi interrogativi e stimoli per la ricerca.
Per iscriversi alla Spring School è necessario inviare una mail all’indirizzo info@ampadova.it, motivando il proprio interesse per l’iniziativa e allegando una lettera di presentazione (numero max di partecipanti ammessi: 25). L’iscrizione è gratuita.

Scarica la brochure dell'evento.

Ciclo di incontri "Il tempo del visibile: la parola agli artisti" (aprile - maggio 2021, ZOOM Meeting)

Corso di Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
con il contributo del DISLL (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari)

Nel mese di aprile e maggio 2021 si terrà il ciclo di incontri su piattaforma ZOOM Meeting (ZOOM Meeting - https://unipd.link/tempodelvisibile) sul tema:

Il tempo del visibile: la parola agli artisti
a cura di Guido Bartorelli e Cristina Grazioli
Padova, 20 aprile – 11 maggio 2021, ore 18

con il seguente programma:

20 aprile 2021 - Valentina Valentini (Università di Roma La Sapienza), curatrice del volume Bill Viola. Testi e conversazioni 1976-2014, Teramo, Sciami Edizioni, 2020, discute con Farah Polato (Università di Padova) e i curatori del ciclo di incontri

27 aprile 2021 - Romina De Novellis discute con Cristina Grazioli e Guido Bartorelli

4 maggio 2021 - Alberto Biasi discute con Marta Previti (dottoranda, Università di Padova) e i curatori

11 maggio 2021 - Michele Sambin discute con Lisa Parolo (assegnista, Università di Udine) e i curatori

Il ciclo di incontri, proposto dagli insegnamenti di Storia del film e video d’artista e Storia ed estetica della luce in scena, dà la parola ad artisti e ricercatori che lavorano sulla temporalità dell’immagine e sul suo movimento, con importanti implicazioni sulle concezioni e le pratiche della luce.

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

International Spring School "In Search of the Lost Voice. The Reconstruction of Incomplete Polyphonic Masterpieces" (Vicenza, 26-30 aprile 2021)

Sono aperte le iscrizioni alla International Spring School rivolta prioritariamente a studenti di musica che si terrà in collaborazione con il Conservatorio di Musica di Vicenza.

L’iniziativa si terrà online.
La frequenza è gratuita e aperta a tutti (link: https://bit.ly/lost-zoom).
Per partecipare ai laboratori occorre registrarsi (link: https://bit.ly/lost-registration).
I materiali saranno disponibili al seguente link: https://bit.ly/lost-materials.

Agli studenti triennali DAMS e STBAM e magistrali di Scienze dello Spettacolo e Produzione multimediale che frequenteranno tutte le attività e scriveranno un’articolata relazione conclusiva potranno essere riconosciuti 3 CFU come attività seminariali/laboratoriali verbalizzati nelle voci generiche.
Gli studenti che intendono frequentare il integralmente le attività proposte e acquisire i 3 CFU dovranno contattare il responsabile scientifico della Spring School (Prof. Marina Toffetti marina.toffetti@unipd.it) entro il 20 aprile 2021 motivando il loro interesse per il corso e allegando un breve CV che attesti la loro preparazione musicale di base.
In allegato la locandina e la brochure illustrativa.

Archaeo Reporter - Un gioiello nascosto di Gio Ponti dedicato all’archeologia: il Museo del Liviano dell’Università di Padova

Dalla collezione rinascimentale di Marco Mantova Benavides agli scavi di Carlo Anti in Egitto fino alle numerose collezioni archeologiche raccolte, donate o acquisite nel corso di quasi tre secoli di storia per giungere infine alla suggestiva gipsoteca, l'espressione più alta del genio architettonico di Gio Ponti che pervade ogni angolo del Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte da lui realizzato assieme al Rettore Anti.
Il video curato da Angelo Cimarosti di Archaeo Reporter, testata giornalistica di settore, è riuscito in poco più di dieci minuti a prospettare un viaggio sorprendente e ricco di fascino nelle immagini ma anche nelle innumerevoli storie di questo nostro Museo, che si trova in Palazzo Liviano, presso il Dipartimento dei Beni Culturali. Un viaggio che, ci auguriamo, tutti possano presto intraprendere anche di persona visitando il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte, meglio conosciuto in Padova come il "Museo del Liviano".

Vai all'articolo su ArcheoReporter


Giornata di Studio "Da palazzi nobiliari a residenze universitarie: il Patrimonio acquisito dell'Università di Padova" (13 aprile 2021 - ZOOM Meeting)

Il giorno martedì 13 aprile 2021 alle ore 10:00, su piattaforma ZOOM Meeting (ID 88688549268), si terrà una giornata di studio sul tema
 "Una ricerca interdisciplinare e suoi esiti. Da palazzi nobiliari a residenze universitarie: il Patrimonio acquisito dell'Università di Padova" con il seguente programma:

10.00-13.00: Presentazione della ricerca
15.00-18.00: Contributi e Discussione

Relatori: Elena Svalduz (dBC), Nicola Orio (dBC), Andrea Caracausi (Disgea), Andrea Giordano (Dicea), Stefano Zaggia (Dicea), Simone Fatuzzo (dBC), Antonio Calandriello (Dicea), con Alessandra Pattanaro (dBC), Giulio Pietrobelli (dBC), Francesco Puccio (dBC) ed Ernesto Tortorella (Conservatorio Nicola Sala di Benevento)

Il progetto di ricerca dipartimentale (SID 2018) condotto da un team interdisciplinare è nato dall’esigenza di sperimentare nuove modalità di studio, narrazione e comunicazione del patrimonio storico-architettonico pervenuto all’Università di Padova sotto forma di donazioni o acquisizioni: in particolare di alcuni palazzi privati poco indagati dagli studiosi e meno noti al grande pubblico rispetto alle sedi più prestigiose.

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Giornata di Studio "Processo al Falso d'Arte Antica" (8 aprile 2021, ZOOM Meeting)

Il Progetto MemO (prof.ssa Monica Salvadori) del Dipartimento dei Beni Culturali organizza il webinar "Processo al Falso d'Arte Antica" in collaborazione con il Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto (prof. Avv. Paolo Moro) nell'ambito dei "Progetti di miglioramento della didattica - anno 2019".

La Giornata di Studio online si terrà il prossimo giovedì 8 aprile dalle ore 14.30 mediante piattaforma Zoom. Per accreditarsi all'evento è necessario inviare una email all'indirizzo: progettomemo@unipd.it.

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Convegno Internazionale “Storie interrotte. Riconoscere e valorizzare il patrimonio dimenticato” (25-26 novembre 2021)

Il Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova promuove l’organizzazione del Convegno Internazionale “Storie interrotte. Riconoscere e valorizzare il patrimonio dimenticato” che si terrà a Padova in modalità duale il 25 e 26 novembre 2021.
Il Convegno si pone l’obiettivo di indagare la complessità e le difficoltà alla base del processo di ricostruzione storica intrinseco ad ogni progetto di ricerca: il vuoto documentario, di diversa natura, che interrompe la storia di un’opera, di un manufatto, di un luogo, di una civiltà. I candidati sono invitati a presentare proposte (paper o poster) che approfondiscano le opportunità di indagine legate ai temi orientativi indicati nella call allegata (entro e non oltre il 30 aprile 2021, al link https://forms.gle/oV3evC7SsUY7GyvV9).
La partecipazione è aperta a dottorandi e neodottori iscritti ai cicli dal XXXIII al XXXVI.

Per informazioni o chiarimenti: convegno.dottorato.dbc@unipd.it
Scarica la "call": italiano / inglese