|
Il convegno si terrà online, previa registrazione che potrà essere effettuata al link https://unipd.zoom.us/meeting/register/tZcocOytpj0jEtdCpfVyq87l_DMJn3nsdBw7
Per assistere al convegno e partecipare alla discussione sarà necessario avere un account Zoom, che potrà essere creato gratuitamente al momento della registrazione.
Comitato scientifico: Elena Canadelli, Nicola Carrara, Michele Cupitò, Elisa Dalla Longa, Telmo Pievani, Luca Pagani, Loriano Ballarin
Segreteria: Elisa Dalla Longa (elisa.dallalonga@unipd.it)
Enti responsabili dell'iniziativa: Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA), Dipartimento di Biologia (DiBio) e Dipartimento dei Beni Culturali (dBC) dell'Università di Padova
Patrocini: Comune di Padova, Centro di Ateneo per i Musei (CAM) dell’Università di Padova, MUSE - Museo delle Scienze di Trento, Associazione Italia-Austria di Trento e Rovereto, Comune di Novella (stemma di Revò).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
In occasione dell’Early Music Day, che ogni anno il 21 marzo celebra in tutta Europa la musica antica, il Concentus Musicus Patavinus si esibisce per festeggiare anche un altro importante anniversario, il compleanno del musicista e compositore tedesco, Johann Sebastian Bach.
Il Concentus, l’ensamble musicale fondato nel 1984 all’interno del Dipartimento di Storia delle arti visive e della musica dell’Università di Padova, si esibirà attraverso un podcast, in tre diverse performance. Il Coro da camera, diretto dal maestro Ignacio Vazzoler, propone il Circumdederunt me di Cristobal de Morales della durata di due minuti, mentre Federico Gon, docente di Storia della musica moderna, accompagna ascoltatori e ascoltatrici in un viaggio nella vita e nelle opere Johann Sebastian Bach, attraverso una mini lezione della durata di circa 25 minuti; il Gruppo jazz diretto da Michele Polga, infine, si esibirà nel St. Louis Blues di W.C. Handy (arrangiatore Mike Steinel) per una durata di 4.30 minuti.
Il podcast, che sarà possibile ascoltare per l'intera giornata, è disponibile al seguente link: https://unipd.link/early-music-day-2021
I giorni 22, 24 e 25 marzo 2021 alle ore 15.45 su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/imprenditoriabeniculturali), si svolgeranno tre incontri del Primo Ciclo "Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali" con il seguente programma:
Lunedì, 22 marzo ore 15:45/17:00
Claudio Bocci
Comitato Ravello Lab
"Le imprese culturali di servizio pubblico"
Mercoledì, 24 marzo ore 15:45/17:00
Vincenzo Porzio
Cooperativa La Paranza - Catacombe di Napoli
"La Certezza dei Sogni: la valorizzazione delle Catacombe di Napoli al Rione Sanità"
Giovedì, 25 marzo ore 15:45/17:00
Alessio Re
Fondazione Santagata per l'Economia della Cultura
"Cultura, professioni, mercati"
Per gli specializzandi delle Scuole in beni storico-artistici e in beni archeologici la partecipazione potrà rientrare nelle ore di tirocinio.
Per gli studenti del corso in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale la partecipazione dà diritto all'ottenimento di 0,5 CFU (sarà necessario partecipare ai tre incontri previsti e consegnare una relazione scritta).
Sono invitati, altresì a partecipare i dottorandi, gli studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Cinque lezioni sul restauro
Quinta edizione
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Anno Accademico 2020/2021
Il giorno martedì 23 marzo 2021, alle ore 16:15 su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/alchemy-pollock), si terrà il terzo incontro del ciclo "Cinque lezioni sul restauro - Quinta edizione" sul tema "'Alchemy' di Jackson Pollock: studio e intervento di restauro" tenuto da LUCIANO PENSABENE BUEMI (Venezia, Fondazione Guggenheim), introduce GIOVANNI BIANCHI.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Si comunicano i nominativi delle studentesse e degli studenti partecipanti alle attività didattiche del Laboratorio di Autenticazione dei Beni Archeologici (Prof.ssa Monica Salvadori, Dott. Luca Zamparo):
- Elisa Consolo
- Marco Donà
- Valentina Fardo
- Federico Jarc
- Alvise Pastorello
- Nuria Pedrazzoli
- Gaia Emma Pettinello
- Giulia Ranoldi
- Patrizia Serafini
- Giulia Tiburli Marini
- Enrico Trevisan
- Chiara Turrisi
Si informa che il primo incontro si terrà il giorno venerdì 9 aprile, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, presso Sala Sartori (Palazzo Liviano), salvo diversa indicazione da parte del Dipartimento o dell'Ateneo.
Eventuali modifiche sulle modalità di erogazione del laboratorio saranno comunicate direttamente agli indirizzi istituzionali dei singoli partecipanti.
Per informazioni: luca.zamparo@unipd.it
Progetto Internazionalizzazione dei Corsi di Laurea
Referente prof. Maria Stella Busana
I giorni lunedì 15 e martedì 16 marzo 2021 Dimitri VAN LIMBERGEN (Ghent University, Department of Archaeology) terrà - su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/seminariovanlimbergen) - due seminari sul tema "Nuove ricerche sulla produzione del vino e dell’olio nel mondo romano" con il seguente programma:
15 marzo 2021, ore 12:30-14:00
The archaeology of wine and olive oil: historiography
of the discipline, possibilities and constraints of the ancient source material
16 marzo 2021, ore 12:30-14:00
New themes and approaches to the study of viticulture and wine production
Scarica la locandina del ciclo di seminari.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Dott.ssa Caterina Previato
INFORMAZIONI: caterina.previato@unipd.it
DESCRIZIONE
Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività sul campo finalizzate a fornire agli studenti
conoscenze di base sulle principali metodologie e tecniche di analisi e rilievo dei monumenti antichi. Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona alla pratica del rilievo diretto e indiretto (uso della stazione totale, restituzione dei dati con programmi di tipo CAD, uso di software di fotogrammetria 2D, etc.).
PERIODO: 18 marzo - 30 aprile 2021
Il primo incontro è fissato per giovedì 18 marzo 2021 su Zoom.
Le successive lezioni e attività pratiche si terranno il giovedì e il venerdì dalle ore 14:30 alle 16:30. Il calendario e il programma del laboratorio verrà illustrato nel corso del primo incontro.
CREDITI: 6 CFU - POSTI DISPONIBILI: 12
REQUISITI
Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia. In casi eccezionali, potranno partecipare anche studenti iscritti al corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche. La frequenza è obbligatoria.
ISCRIZIONI
Gli interessati a partecipare sono pregati di inviare via mail alla docente (caterina.previato@unipd.it) un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di laurea (se definita), precedenti esperienze di scavo e/o rilievo. La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 marzo 2021. Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail, in cui sarà indicato il link Zoom per il primo incontro.
Lunedì 8 marzo 2021, alle ore 14:30, nell’ambito del corso di Gestione dei beni archeologici presso la Scuola di Specializzazione in beni archeologici (prof. Ugo Soragni), Matteo LAFRANCONI (Direttore del Complesso delle Scuderie del Quirinale in Roma) terrà un seminario sul tema "Raffaello 1520-1483
genesi, criticità e soluzioni
di una mostra nel 2020".
Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno martedì 9 marzo 2021 alle ore 9:30, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano e in modalità telematica (ZOOM ID 82187218713), si terrà un seminario sul tema
"Intorno alla candidatura della
cappella degli Scrovegni di Giotto
e dei cicli trecenteschi per
l'iscrizione nella lista Unesco
" interverranno:
- Federica MILLOZZI (Musei Civici di Padova) - Il percorso di candidatura nella Lista del Patrimonio Mondiale Padova Urbs Picta
- Giovanna VALENZANO (Università degli Studi di Padova) - La resa dello spazio in Giotto e nei pittori del Trecento a Padova
-
Giovanna BALDISSIN MOLLI (Presidente Arca del Santo) - Pittura trecentesca e arredo liturgico al Santo,
con una riflessione iconografica sui cicli della basilica
Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof.ssa Monica SALVADORI
REFERENTE: Dott. Luca ZAMPARO
Il Laboratorio di Autenticazione dei Beni Archeologici (27 ore, 3 CFU) affronterà i temi e i metodi dell’archeologia legale, ossia la branca della disciplina che analizza e indaga i comportamenti sociali, leciti e illeciti, in materia di beni culturali.
Il laboratorio affronterà quindi il ruolo del professionista culturale all’interno della società contemporanea, evidenziando gli ambiti operativi per la tutela del patrimonio culturale.
Dopo una prima parte introduttiva sui metodi e sugli strumenti dell’archeologia legale, soprattutto per il contrasto del traffico illecito e della contraffazione dei beni archeologici, il laboratorio vedrà una parte pratica con lo studio di una o più collezioni pubbliche o private.
Il primo incontro si terrà in Sala Sartori (Palazzo Liviano) il giorno 8 aprile alle
ore 14.30.
CALENDARIO
Aprile: 8, 15, 22, 27
Maggio: 6, 13, 20, 27
Le domande di iscrizione (corredate di numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e curriculum vitae et studiorum) dovranno pervenire all’indirizzo luca.zamparo@unipd.it entro il 19 marzo 2021.
Per informazioni: luca.zamparo@unipd.it
|
Comunicazioni Corsi di Laurea
- Corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il prof. Vincent Serneels (12,13 e 14 maggio 2025 - Dipartimento di Geoscienze, Padova)
- SCAVI DI AQUILEIA, teatro e mura repubblicane: Campagna di ricerche 2025 (prof. Andrea R. Ghiotto A.A. 2024-2025)
- SCAVI DI ALTINO - PORTA APPRODO: Campagna di ricerche 2025 (prof. Guido Furlan A.A. 2024-2025)
Scuole di Specializzazione
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
- Corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il prof. Vincent Serneels (12,13 e 14 maggio 2025 - Dipartimento di Geoscienze, Padova)
Corso di Dottorato
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
- Corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il prof. Vincent Serneels (12,13 e 14 maggio 2025 - Dipartimento di Geoscienze, Padova)
|