"A PASSEGGIO NEL PASSATO... Visita virtuale interattiva nella Montegrotto antica", 17-19 maggio 2012 (Palazzo del Turismo, Montegrotto Terme - PD)

I giorni 17,18 e 19 maggio 2012 presso il Palazzo del Turismo (via degli Scavi 14, Montegrotto Terme - PD) si terrà l'evento "A PASSEGGIO NEL PASSATO... - Visita virtuale interattiva nella Montegrotto antica".

 

Il programma dell'evento è il seguente:

Giovedì 17 maggio, ore 17
Conferenza stampa di presentazione e visita virtuale
Interverranno: Massimo Bordin (Sindaco di Montegrotto Terme), Fausta Bressani (Regione del Veneto), Vincenzo Tiné (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto), Francesca Ghedini (Università degli Studi di Padova), Sofia Pescarin (CNR ITABC).

Venerdì 18 maggio
ore 9-13: Visita virtuale per le classi delle Scuole primarie medie di Montegrotto Terme
ore 15-19: Visita virtuale aperta al pubblico e visite guidate alle aree archeologiche su prenotazione

Sabato 19 maggio
ore 9-13: Visita virtuale per le classi degli Istituti Superiori

In collaborazione con l'Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali
del CNR di Roma

Prenotazione delle visite guidate
Studio D, e-mail:  info@studiodarcheologia.it
345.4646227 (dott.ssa Cinzia Tagliaferro)

- - - - -

Il Progetto “Aquae Patavinae”, attivo dal 2005, è frutto della collaborazione tra Università degli Studi di Padova, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto e Comune di Montegrotto ed è sostenuto dai contributi di Arcus S.p.A., Regione del Veneto, Fondazione Cariparo, MIUR.
Il Progetto ha come obiettivo la creazione del Parco Archeologico delle Terme Euganee: le aree archeologiche emerse nel tempo saranno valorizzate singolarmente quando ancora visibili, opportunamente segnalate quando scomparse e tutte messe in rete insieme con l’innovativo Museo del Termalismo, attualmente in corso di progettazione presso Villa Draghi, attraverso una serie di percorsi, servizi e iniziative culturali per la fruizione pubblica.

http://www.aquaepatavinae.it

Scarica l'invito all'evento.

Frontespizio tesi di laurea

Cosa scrivere sulla copertina della tesi di laurea:

Logo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI:

Archeologia, Storia dell'arte, del cinema e della musica

Corso di laurea........................................

(Titolo della tesi)

Relatore:

                                                                                                                                                                                 Laureando:

                                                                                                                                                                                 Matr.:

Anno Accademico

2011/2012

Laboratori – Montegrotto Attività 2012

Avvisiamo gli studenti che hanno frequentato le attività di Montegrotto presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta dal mese di gennaio ad oggi, che i crediti sono stati preparati.

Per il ritiro è necessario mandare una mail a stefania.mazzocchin@unipd.it e concordare il giorno e l’ora.

Bando di selezione per il conferimento di n°1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca "Aggiornamento del sito web per la valorizzazione dei Beni Archeologici del Veneto www.archeoveneto.it"

Bando di selezione per il conferimento di assegno per lo svolgimento di attività di ricerca: aggiornamento dei dati per il sito web www.archeoveneto.it prodotto dall’Università di Padova nel 2010 in collaborazione con la Regione Veneto per il censimento dei Beni Archeologici della Regione”.
Responsabile scientifico: prof. Jacopo Bonetto, presso il Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica.
Scadenza del bando: 08/05/2012.

Scarica il bando in formato PDF.

Lezione, 26 aprile 2012 “STATUARIA BRONZEA GRECA E ROMANA A COSTANTINOPOLI: STORIA DI UNA CATASTROFE” (Aula A, Palazzo del Liviano)

Il giorno giovedi’ 26 aprile 2012 alle ore 16:30 presso l’Aula A del Palazzo Liviano Anna MESCHINI PONTANI terrà una lezione, all'interno dell'insegnamento di "Archeologia greca" sul tema "STATUARIA BRONZEA GRECA E ROMANA A COSTANTINOPOLI: STORIA DI UNA CATASTROFE".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario di studio, 16 aprile 2012 "Nora e il mare" (Aula Diano, Palazzo del Liviano)

Il giorno lunedi' 16 aprile 2012 alle ore 10:00 presso l'Aula Diano (Ex Presidenza) del Palazzo Liviano si terrà un seminario di studio dal titolo "Nora e il mare" sulle seguenti tematiche:

- Quadro ambientale e innalzamento del livello marino
- Telerilevamento e GIS
- Archeologia delle aree sommerse
- Archeologia dello spazio marino
- Tutela dei beni archeologici dall’erosione costiera

Con la partecipazione dell'Università degli Studi di Cagliari, Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano e ENEA Roma.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Si allega la locandina e il programma dell'evento.

I Responsabili delle ricerche
Jacopo Bonetto
Giovanna Falezza

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Avviso di procedura comparativa per l’individuazione di un collaboratore – stipula di un contratto di lavoro autonomo occasionale – per supporto alle attività di ricerca e di indagine stratigrafica presso lo scavo archeologico dei Fondi Ex Cossar di Aquileia (UD)

Avviso di procedura comparativa per l’individuazione di un collaboratore – stipula di un contratto di lavoro autonomo occasionale – per supporto alle attività di ricerca e di indagine stratigrafica presso lo scavo archeologico dei Fondi Ex Cossar di Aquileia (UD)
Presentazione della domanda:  la domanda di ammissione alla procedura comparativa, corredata dal curriculum vitae, da fotocopia di un valido documento di riconoscimento e da due foto tessera, da redigere su carta semplice e in duplice copia, dovrà pervenire al Dipartimento dei Beni Culturali : archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica   dell’Università degli Studi di Padova tassativamente entro e non oltre il 11/04/2012

Scarica l'avviso in formato PDF.


Seminario, 5 aprile 2012 "LA MASCHERA
: uso e funzione dal teatro greco alla scena contemporanea" (Museo della Maschera, Abano Terme)


Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Cattedra di Drammaturgia Antica - (prof. C. Barone)

Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari
Cattedra di Letteratura Greca - (prof. D. Susanetti)

Il giorno giovedi' 5 aprile 2012 alle ore 15:00 presso il Museo della maschera di Abano Terme si terrà un seminario sul tema "LA MASCHERA
: uso e funzione dal teatro greco alla scena contemporanea" tenuto da Elisabetta MATELLI (Università Cattolica del Sacre Cuore di Milano).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Lezione, 5 aprile 2012 "Attori e arte della recitazione nel teatro greco" (Aula N, Palazzo del Liviano)

Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari
Cattedra di Letteratura Greca - (prof. D. Susanetti)


Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Cattedra di Drammaturgia Antica - (prof. C. Barone)

Il giorno giovedi' 5 aprile 2012 alle ore 10:30 presso l'Aula N del Palazzo Liviano Elisabetta MATELLI (Università Cattolica del Sacre Cuore di Milano) terrà una lezione sul tema "ATTORI E ARTE DELLA RECITAZIONE NEL TEATRO GRECO".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Bando di selezione per il conferimento di n°1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca all'interno del progetto "Studio geochimicoisotopico delle produzioni vetrarie alto-adriatiche romane e medievali"

Bando di selezione per il conferimento di assegno per lo svolgimento di attività di ricerca: "Selezione e preparazione dei reperti vitrei per le analisi geochimico - isotopiche (essenzialmente ossigeno, stronzio, neodimio). Esecuzione delle analisi, elaborazione dei risultati e modellizzazione" all'interno del progetto "Studio geochimicoisotopico delle produzioni vetrarie alto-adriatiche romane e medievali".
Responsabile scientifico: prof. Gianmario Molin, presso il Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica.
Scadenza del bando: 20/03/2012.

Scarica il bando in formato PDF.