Materiali didattici

Moodle - Didattica online


E' attiva la nuova piattaforma per la didattica on line "Moodle" della Scuola di Scienze Umane accessibile dagli studenti tramite le credenziali di posta elettronica istituzionale dove si potranno trovare i materiali didattici (dispense dei corsi), liste di iscrizioni a varie attività, forum di discussione, messaggi ed avvisi relativi ad insegnamenti e corsi di laurea.

Tutto il materiale didattico dei corsi è reperibile nella nuova piattaforma all'interno del Corso di Laurea e dell'Insegnamento specifico (cliccare sulla voce "Insegnamenti attivati in Moodle" oppurere, per insegnamenti di altri corsi di laurea, cliccare sulla voce "Insegnamenti di XXXXX negli spazi Moodle di altri CdL").


Pagine Moodle

Home Page Moodle Dipartimento dei Beni Culturali
www.beniculturali.unipd.it/moodle

Corsi di Laurea Triennali

Corsi di Laurea Magistrali

Elenco telefonico

ANGELINI IVANA 0498274667 ivana.angelini@unipd.it
ASOLATI MICHELE 0498274522 michele.asolati@unipd.it
BARTORELLI GUIDO 0498274631 guido.bartorelli@unipd.it
BELLANO MARCO 0498279559 marco.bellano@unipd.it
BIANCHI GIOVANNI 0498274634 giovanni.bianchi@unipd.it
BONETTO JACOPO 0498274591 jacopo.bonetto@unipd.it
BUSANA MARIA STELLA 0498274594 mariastella.busana@unipd.it
CANEVA STEFANO GIOVANNI 0498274606 stefano.caneva@unipd.it
CANTONE VALENTINA 0498274678 valentina.cantone@unipd.it
CHAVARRIA ARNAU ALEJANDRA 0498274619 chavarria@unipd.it
COPPOLA ALESSANDRA 0498274575 alessandra.coppola@unipd.it
CUPITO' MICHELE 0498274583 michele.cupito@unipd.it
DEIANA RITA 0498274535 rita.deiana@unipd.it
DESSI' PAOLA 0498274665 paola.dessi@unipd.it
DOLSO MARIA TERESA 0498274621 mariateresa.dolso@unipd.it
FACCIOLI ALESSANDRO 0498279551 alessandro.faccioli@unipd.it
GALEAZZO LUDOVICA 0498279556 ludovica.galeazzo@unipd.it
GHIOTTO ANDREA RAFFAELE 0498274587 andrea.ghiotto@unipd.it
GIAMPIERETTI MARCO 0498273454 marco.giampieretti@unipd.it
GIGANTE MELANIA 0498274598 melania.gigante@unipd.it
GROSSO MARSEL GIUSEPPE 0498274640 marsel.grosso@unipd.it
GUARNIERI CRISTINA 0498274633 cristina.guarnieri@unipd.it
LAVARONE GIULIA 0498279560 giulia.lavarone@unipd.it
LOMBARDO ELEONORA 0498274673 eleonora.lombardo@unipd.it
MELANCO MIRCO 0498279552 mirco.melanco@unipd.it
MURAT ZULEIKA 0498279554 zuleika.murat@unipd.it
NEZZO MARTA 0498274670 marta.nezzo@unipd.it
ORIO NICOLA 0498274637 nicola.orio@unipd.it
PALTINERI SILVIA 0498274612 silvia.paltineri@unipd.it
PATTANARO ALESSANDRA 0498274632 alessandra.pattanaro@unipd.it
PIETROGIOVANNA MARIA 0498274682 mari.pietrogiovanna@unipd.it
POLATO FARAH 0498274636 farah.polato@unipd.it
PONCHIA CHIARA 0498274621 chiara.ponchia@unipd.it
PREVIATO CATERINA 0498274579 caterina.previato@unipd.it
ROMANI VITTORIA 0498274679 vittoria.romani@unipd.it
SALEMI GIUSEPPE 0498274635 giuseppe.salemi@unipd.it
SALVADORI MONICA 049 8274581 monica.salvadori@unipd.it
SALVATORE ROSAMARIA 0498274677 rosamaria.salvatore@unipd.it
SAVY BARBARA MARIA 0498274640 barbara.savy@unipd.it
SECCO MICHELE 0498274596 michele.secco@unipd.it
STEVANIN FEDERICA 0498274682 federica.stevanin@unipd.it
SVALDUZ ELENA 0498274638 elena.svalduz@unipd.it
TOFFETTI MARINA 0498274668 marina.toffetti@unipd.it
TOMASELLA GIULIANA 0498274676 giuliana.tomasella@unipd.it
TOMEZZOLI ANDREA 0498274506 andrea.tomezzoli@unipd.it
TONIOLO FEDERICA 0498274681 federica.toniolo@unipd.it
TURCHETTO JACOPO 0498274796 jacopo.turchetto@unipd.it
VALENZANO GIOVANNA 0498274675 giovanna.valenzano@unipd.it
VALLUZZI MARIA ROSA 0498275576 mariarosa.valluzzi@unipd.it
VIDALE MASSIMO 0498274533 massimo.vidale@unipd.it
ZOTTI MINICI CARLO ALBERTO 049 8278682 alberto.zotti@unipd.it

ANSELMI PAOLA 0498274578 paola.anselmi@unipd.it
BAGANTE PAOLA 0498274664 paola.bagante@unipd.it
BAROLLO MICHELE 0498274648 michele.barollo@unipd.it
BENVEGNU' PIETRO 0498279441 pietro.benvegnu@unipd.it
BOZZOLAN MATTEO 049 8274629 matteo.bozzolan@unipd.it
BROMBIN EDOARDO 0498274649 edoardo.brombin@unipd.it
CITON SIMONE 0498274654 simone.citon@unipd.it
CONGIU CATERINA 0498274653 caterina.congiu@unipd.it
CREMASCO VANNI 0498279558 vanni.cremasco@unipd.it
DURANTI MARTINA martina.duranti@unipd.it
FANIN ALBERTO 0498279557 alberto.fanin@unipd.it
FARESIN EMANUELA 0498274799 emanuela.faresin@unipd.it
FORTUNATO ATTILIO 0498274699 attilio.fortunato@unipd.it
GIACOMEL LUCIANO 0498273795 luciano.giacomel@unipd.it
GUERRIERI ADRIANA 0498274524 adriana.guerrieri@unipd.it
KIRSCHNER PAOLO 049 8274652 paolo.kirschner@unipd.it
MANOLI CORRADO 0498274574 corrado.manoli@unipd.it
MASON MONICA 0498274680 monica.mason@unipd.it
MAZZARIOL ALESSANDRO alessandro.mazzariol@unipd.it
MAZZOCCHIN STEFANIA 0498278930 stefania.mazzocchin@unipd.it
MILANATO MICHELA 0498274573 michela.milanato@unipd.it
NICOLELLO ROSSI FEDERICO 0498274536 federico.nicolellorossi@unipd.it
RANIERI MARIA TERESA 0498274672 mariateresa.ranieri@unipd.it
REFFO MIRKO 0498274639 mirko.reffo@unipd.it
RICCIARDI MARIA EMILIANA 0498274624 mariaemiliana.ricciardi@unipd.it
SCHIAVON ANNA 0498274590 anna.schiavon@unipd.it
TARZARIOL ANNA 0498274537 anna.tarzariol@unipd.it
TINAZZO SILVIA 0498278930 silvia.tinazzo@unipd.it
VEGRO STEFANIA 0498274539 stefania.vegro@unipd.it
VENTURA VALENTINA 0498274699 valentina.ventura@unipd.it
VICENZUTTO DAVID 0498278935 david.vicenzutto@unipd.it
VITALE SILVIA 0498274797 silvia.vitale@unipd.it
ZARA ARTURO 0498274651 arturo.zara@unipd.it
ZATTARIN MONICA 0498274523 monica.zattarin@unipd.it

Fax, Front Office e Museo

FRONT OFFICE DIPARTIMENTO 049/827.4573 - 049/827.4639
MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE E D'ARTE 049/827.4611
BIBLIOTECA FRONT OFFICE 049/827.4607
FAX LABORATORI PONTE DI BRENTA 049/8934809
FAX LABORATORIO FOTOGRAFICO 049/827.4650

Laboratori

Laboratorio fotografico

Il servizio provvede dal 1991 alla preparazione della documentazione fotografica necessaria ai docenti ed ai ricercatori del Dipartimento per uso di studio - attività di ricerca e per uso didattico...

[vai alla pagina dedicata...]


Laboratorio Audio-video

Il Laboratorio audio-video è stato istituito nel 1992 e, fino al 1994, ha conosciuto uno sviluppo progressivo grazie all’acquisto delle prime attrezzature analogiche e alla produzione e catalogazione dei film via via acquisiti...

[vai alla pagina dedicata...]


Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta

Dal 2002 sono stati riuniti nella nuova sede di Ponte di Brenta tutti i Laboratori del Dipartimento di Archeologia. La nuova struttura ha sede in una vecchia distilleria completamente ristrutturata, con ampi spazi per la ricerca e il lavoro sui materiali ed è collegata in rete con l’Ateneo...

[vai alla pagina dedicata...]


Laboratorio Digital Cultural Heritage

Il laboratorio Digital Cultural Heritage (DCH) supporta il Dipartimento dei Beni Culturali con attività di acquisizione, rilievo e modellazione 3D e con finalità di garantire la conservazione, la valorizzazione e lo studio del Patrimonio Culturale mediante l'impiego delle nuove tecnologie digitali...

[vai alla pagina dedicata...]


Laboratori di Epigrafia Antica

Scopo primario del laboratorio è creare una raccolta completa di tutte le attestazioni epigrafiche attinenti ad eroi o figure eroiche. Ogni scheda sarà sintetica e tale da illustrare le peculiarità fisiche e contenutistiche: tipologia; luogo di rinvenimento e conservazione; caratteristiche; datazione, bibliografia principale, testo con traduzione, breve commento; foto (ove possibile)...

[vai alla pagina dedicata...]

 

Linee di ricerca

Il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica, come polo di aggregazione di tutte le attività di didattica e di ricerca presenti in Ateneo nell’area dei Beni Culturali, presenta molteplici linee di ricerca, eterogenee e multidisciplinari, che derivano dalla genesi del Dipartimento stesso spaziando dall'Archeologia, alla Storia dell'Arte, della Musica, alle Discipline Linguistiche, Comunicative e dello Spettacolo, alle Scienze Storiche, all'Architettura e all'Urbanistica, alle Geoscienze ed all'Ingegneria dell'Informazione.

Per questo motivo la totalità delle linee di ricerca sono state suddivise in sei macro-categorie di afferenza. E' possibile cliccare su uno dei seguenti link per visualizzare i progetti di ricerca attivi:

Progetti internazionali e POR-FESR 2014-2020

WeNaTour Project - The European Alliance for Innovation and Sustainability Education in Welfare, Nature and Tourism

WeNaTour is a European project funded by the Erasmus+ program that aims to train new professionals for sustainable tourism and explore emerging markets, keeping the well-being of local communities and environmental protection at the center of its strategies, toward a more responsible and sustainable future.


Evolution of puberty and reproductive life history of women: age-at-menarche and age-at-first childbirth from farming subsistence to urban societies in Italy – GIRLS

Menarche (i.e., first menstruation) and first-childbirth are key life history milestones for women. The ages at which menarche and first childbirth occur vary and they are a measure of general health and success in adapting to environmental constraints; while the gap between menarche onset and first childbirth provides insights into perception of female adolescence – as biological and social age – , reproductive behaviours and the way societies are structured.


The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century) – SenSArt

Art moves the eyes. But is sight the only sense we use to experience it? This is a crucial question for Western culture, dominated today by the hegemony of vision. By challenging the current ocularcentric paradigm, and assimilating notions on the cultural values of sensation, the ERC funded SenSArt project provides an examination of medieval sacred art from the unconventional lens of its sensory agency.


Sensory Impairment and Disability in Medieval Europe: Inclusive Approaches for Studying the Experience of Art – SIDME

This five-year multidisciplinary project (SIDME) aims to generate an innovative interpretive framework and novel inclusive analytical strategies to investigate paradigms of the experience of art lived by individuals with sensory, cognitive and bodily disabilities in medieval Europe. To achieve this ambitious goal, SIDME will develop a fresh combined approach, incorporating methods and tools derived from different disciplines, including Disability Studies, Sensory Studies, and Material Culture Studies.


Smart Destination in the Land of Venice

Nell’ambito del progetto "Smart Destination in the Land of Venice” il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova ha operato come partner strategico nel quadro dei processi di conoscenza del patrimonio storico-culturale della Regione Veneto. Docenti, ricercatori e borsisti sono stati impegnati nella mappatura e nello studio delle principali emergenze storico-architettoniche di una parte significativa di territorio (province di Venezia e Treviso) al fine di fornire alle piattaforme digitali di distribuzione delle potenzialità turistiche contenuti aggiornati e scientificamente solidi. La gestione delle informazioni ha anche permesso di creare percorsi e proposte innovative di visite integrate tra aree naturalistiche e siti storici. Per maggiori e più generali informazioni si rimanda al sito www.smartlandvenice.it.


Hybrid Sustainable Worlds

Questo progetto individua le specializzazioni del Sustainable Living e delle Creative Industries come cornici tecniche e culturali per le proprie attività.
In quattro ambiti di cruciale importanza per l’economia regionale (Edilizia, Commercio, Cultura e Manifattura artistica), particolarmente minacciati dal punto di vista economico dalla situazione pandemica attuale, verranno affrontate situazioni complesse e si mostrerà sperimentalmente la potenzialità dei sistemi ibridi virtuali-reali in termini di efficienza, efficacia, flessibilità, resilienza.


Progetto RE-LIVING THE PAST

L’Università degli Studi di Padova (Dipartimento dei Beni Culturali) in parternariato con Nea Archeologia soc. coop., Uqido Srl e Addictive srl sta realizzando il progetto “RE-LIVING THE PAST" per la creazione di un modello pilota, a fini didattico-divulgativi, utilizzando tecnologie digitali quali realtà virtuale, immersiva ed aumentata, metodi di gamification e ricostruzioni storiche fisiche.


rurALLURE - Promotion of rural museums and heritage sites in the vicinity of European pilgrimage routes

Dal 1° gennaio 2021, il Dipartimento dei Beni Culturali è partner del progetto europeo rurAllure. Promotion of Rural Museums and Heritage Sites in the Vicinity of European Pilgrimage Routes (H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020, n. 101004887): il progetto intende promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei contesti rurali, spesso trascurati o poco noti, che si trovano lungo le principali vie di pellegrinaggio europeo.


Project Interreg Italia-Croazia “HISTORIC” (Heritage for Innovative and Sustainable TOurist Regions in Italy and Croatia)

The Northern Adriatic Sea has been theatre of trades and migrations since the prehistoric age. The cultural and natural bonds are largely acknowledged nowadays even if they remain under perceived by the general public and mass-tourists consuming tourism resources at frantic pace.
In fact, while tourism has the potential to enhance and preserve the tangible and intangible cultural heritage on which it relies, if it is not managed and controlled, it can also degrade and irreversibly damage this valuable resource. On the contrary, the cultural valorisation of historic heritages is a key for creating an all-year-long sustainable tourism product.


CrossCult. Horizon 2020
Empowering reuse of digital cultural heritage in context-aware crosscuts of European history


Da marzo 2016 l’Università degli Studi di Padova, attraverso il Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica, è partner del progetto europeo "Crosscult: Empowering reuse of digital cultural heritage in context-aware crosscuts of European history", finanziato dall’Unione Europea all’interno del programma di innovazione e ricerca Horizon 2020 (Grant Agreement No 693150).


Progetto CORE-WOOD
Riposizionamento competitivo della filiera del legno


BANDO DI RIFERIMENTO: POR FESR 2014-2020. Bando per il sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo sviluppati dai Distretti Industriali e dalle Reti Innovative Regionali
ASSE 1 “RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE” (AZIONE 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”. DGR n. 1139 del 19 luglio 2017).
Il progetto intende affrontare un tema strategico della filiera, ossia il suo riposizionamento competitivo in un contesto internazionale mutato, un ambiente competitivo in cui la pressione dei competitor d’oltralpe è altissima e quindi urge colmare i profondi gap competitivi.


Progetto TEMART
Tecnologie e materiali per la manifattura artistica i Beni Culturali l’arredo il decoro architettonico e urbano e il design del futuro


Il progetto “TEMART - Tecnologie e materiali per la manifattura artistica, i Beni Culturali, l’arredo, il decoro architettonico e urbano e il design del futuro” ha l’obiettivo di migliorare i prodotti dei settori citati (funzionalità ed estetica) mettendo a loro disposizione le diverse tecnologie che sono presenti presenti nella RIR.


Progetto RE-BUILDING THE PAST
Creazione di un modello pilota a fini didattico-divulgativi utilizzando la realtà virtuale e aumentata


L’Università degli Studi di Padova (dipartimenti DEI e dBC) in parternariato con Nea Archeologia soc. coop., ArcheoEd s.r.l., WBA s.r.l. unipersonale e Uqido Srl sta realizzando il progetto “RE-BUILDING THE PAST" per la creazione di un modello pilota, a fini didattico-divulgativi, utilizzando tre tecnologie abilitanti quali realtà virtuale, immersiva ed aumentata.


Corsi di Laurea

Corso di Laurea triennale in
Archeologia
Vai alla pagina dedicata...

Corso di Laurea triennale in
Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Vai alla pagina dedicata...

Corso di Laurea triennale in
Progettazione e Gestione del Turismo culturale
Vai alla pagina dedicata...

Corso di Laurea triennale in
Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
Vai alla pagina dedicata...


Corso di Laurea magistrale in
Scienze Archeologiche
Vai alla pagina dedicata...

Corso di Laurea magistrale in
Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
Vai alla pagina dedicata...

Corso di Laurea magistrale in
Storia dell'Arte
Vai alla pagina dedicata...

Corso di Laurea magistrale in
Turismo, Cultura, Sostenibilità
Vai alla pagina dedicata...


Avvisi di ammissione a.a. 2025/26

Bacheca di Dipartimento

Nella bacheca di Dipartimento sono reperibili le notizie relative a bandi e concorsi indetti dal Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica per la collaborazione nei vari progetti di ricerca, attività formative ed altro ancora.
Le richieste ancora attive riportano il titolo in colore rosso, le richieste scadute in colore grigio ed invece le notizie senza estremi temporali necessari hanno un titolo in colore blu.


Scarica i fac-simili dei moduli per le domande in formato MS Word (.doc).

- FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA
- FACSIMILE DOMANDA VISITING FELLOWSHIP
- FACSIMILE DOMANDA LAVORO AUTONOMO/CO.CO.CO.

Approvazione atti della procedura selettiva 2018RUA12 – allegato 9 per l’assunzione di n.1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali:

Data di pubblicazione: 21/05/2019
Data di scadenza: 10/06/2019

Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il settore concorsuale 10-C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART-06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge30 dicembre 2010, n 240  -allegato E al verbale n. 4

scarica Verbale in PDF


Pubblicazione verbale n. 1, verbale n. 2 e verbale n 2bis della commissione giudicatrice della procedura selettiva per l’assunzione di 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno,

Data di pubblicazione: 14/05/2019
Data di scadenza: 07/06/2019

presso il Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC per il settore concorsuale 10-A1 - ARCHEOLOGIA (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT-06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE) ai sensi dell’art 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n 240 - Allegato 3

Verbale_1_criteri

Verbale_2_candidati

Verbale_2bis_candidati e convocazione

 


Pubblicazione allegato C al verbale n. 3 della commissione giudicatrice della procedura selettiva per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali:

Data di pubblicazione: 14/05/2019
Data di scadenza: 03/06/2019

archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC, per il settore concorsuale 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE) ai sensi dell’art.24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – Allegato 9

allegato_C_verbale_3_giudizi_analitici


Approvazione atti della commissione giudicatrice della procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC

Data di pubblicazione: 14/05/2019
Data di scadenza: 03/06/2019

per il settore concorsuale 10/A1 - ARCHEOLOGIA (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA), ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 - Allegato 3: allegato C al Verbale n 3

scarica il vebale in formato pdf


Nomina della commissione giudicatrice della procedura valutativa per la chiamata di 1 Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, riservata a ricercatori a tempo determinato

Data di pubblicazione: 14/05/2019
Data di scadenza: 14/06/2019

di cui all’art. 24 comma 3 lett. b)della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale, presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – DBC per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL'ARTE (settore scientifico disciplinare L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA - - Allegato 1

scarica il decreto in formato pdf


Avviso di procedura comparativa n. 2019-06 per attività di supporto alla ricerca aventi come finalità rilievi architettonici e modelli 3D, analisi stratigrafica e sequenza dell'edilizia storica del centro storico e del territorio di Nago-Torbole

Data di pubblicazione: 10/05/2019
Data di scadenza: 17/05/2019

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Alexandra Chavarria Arnau

scarica il file in formato pdf


Avviso di procedura comparativa n. 2019-05 per attività di supporto alla ricerca relativa alle sperimentazioni attuate nell'ambito dell'iconografia greca e romana ai fini di accessibilità per persone con disabilità visive

Data di pubblicazione: 10/05/2019
Data di scadenza: 17/05/2019

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Maria Stella Busana

scarica il file in formato pdf


Bando di selezione per il conferimento di n 1 borsa di ricerca dal titolo: "Sviluppo di procedure automatiche integrate per il rilievo in sito...in presenza di interventi pregressi", progetti consorzio Reluis 2019 - Resp. Scient. Maria Rosa Valluzzi

Data di pubblicazione: 09/05/2019
Data di scadenza: 23/05/2019

scarica il bando in PDF


« articoli precedenti            articoli recenti »

Commissioni

Gruppo di Lavoro VQR Dipartimentale:
Federica Toniolo (Referente), Jacopo Bonetto, Alessandra Coppola, Alessandra Pattanaro, Monica Salvadori, Rosamaria Salvatore, Giuliana Tomasella, Giovanna Valenzano, Rita Deiana, Maria Stella Busana
Supporto amministrativo: Caterina Congiu

Commissione Programmazione
Direttrice, Vicedirettrice, Michele Asolati, Jacopo Bonetto, Alessandra Coppola, Rita Deiana, Paola Dessì, Alessandra Pattanaro, Rosamaria Salvatore, Marta Nezzo
Supporto amministrativo: Mirko Reffo

Commissione Ricerca scientifica
Giuliana Tomasella (Coordinatrice), Michele Asolati, Stefano Caneva, Michele Cupitò, Paola Dessì, Maria Teresa Dolso, Margarita Gleba, Zuleika Murat, Farah Polato, Giuseppe Salemi, Andrea Tomezzoli
Supporto amministrativo: Caterina Congiu
Supporto amministrativo per IRIS Ricerca: Caterina Congiu

Commissione Terza missione e promozione
Coordinatrice: Elena Svalduz
Ivana Angelini, Camilla Cavicchi, Andrea Ghiotto, Marco Giampieretti, Marsel Grosso, Mirco Melanco, Chiara Ponchia, Caterina Previato, Federica Stevanin, Massimo Vidale
Supporto per attività di terza missione: Maria Emiliana Ricciardi, Arturo Zara
Supporto amministrativo per IRIS Terza Missione: Maria Emiliana Ricciardi

Commissione Didattica
Coordinatore: Guido Bartorelli
Paola Dessì, Alessandro Faccioli, Nicola Orio, Silvia Paltineri, Barbara Savy

Gruppo di lavoro Potenziamento progetti competitivi
Ludovica Galeazzo, Margherita Gleba, Zuleika Murat, Camilla Cavicchi

Gruppo di lavoro Open access
Coordinatrice: Monica Salvadori
Ivana Angelini, Federica Toniolo

Commissione Spazi e sicurezza
Delegata: Rita Deiana
Maria Rosa Valluzzi, Ludovica Galeazzo, Michele Secco, Marco Giampieretti
Supporto: Michele Barollo, Stefania Mazzocchin, Arturo Zara

Commissione Molestie e Discriminazioni
Prof.ssa Rosamaria Salvatore, Dott. Marco Giampieretti, Dott.ssa Monica Zattarin, Dott. Pietro Benvegnù

Commissione per la videoteca di Palazzo Calfura
Coordinatore: Prof. Carlo Alberto Zotti Minici
Prof. Mirco Melanco, Prof.ssa Farah Polato, Dott.ssa Giulia Lavarone
Supporto personale tecnico: Arturo Zara e Vanni Cremasco

Deleghe

  • Vicedirettrice: Maria Stella Busana
  • Responsabile Internalizzazione ed Erasmus: Alexandra Chavarria Arnau
  • Referente ARQUS (Alleanza): Giuliana Tomasella
  • Delegato alla Didattica: Alessandra Pattanaro
  • Delegato al Ranking: Margarita Gleba (supporto: Caterina Congiu)
  • Referente per Tutorato e orientamento: Michele Asolati
  • Referente per l'Inclusione e la disabilità: Guido Bartorelli
  • Referente per la Commissione Placement per l'a.a. 2023/24: Barbara Maria Savy
  • Referente dBC in Commissione Biblioteche del Polo Umanistico - Settore Cinema e Spettacolo: Carlo Alberto Zotti Minici
  • Referenti dBC in Commissione Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano: Andrea Raffaele Ghiotto, Stefano Giovanni Caneva, Valentina Cantone, Paola Dessì e la rappresentante studenti Matilde Menin
  • Laboratorio di Archeologia: Michele Cupitò
  • Laboratorio Audio-video: Mirco Melanco
  • Referente per Human Resources Strategy for Researchers (HRS4R): Zuleika Murat
  • Referente per la Sostenibilità: Michele Secco
  • Referenti DBC e CIBA per la Convenzione quadro che disciplina le linee generali della collaborazione tra Università e CNR: Rita Deiana e Anna Schiavon

Sedi

Sede centrale

Palazzo Liviano
Piazza Capitaniato 7 - 35139 PADOVA

Palazzo Liviano è uno dei maggiori risultati nello sviluppo edilizio dell’Università durante il rettorato di Carlo Anti, a capo dell’Ateneo dal 1932 al 1943.
All'ultimo piano del Palazzo ha sede, dal 1937, il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte. Tra le collezioni, sculture e ceramiche antiche e rinascimentali; reperti greci, etruschi e romani; calchi di sculture greche e romane.
Collegata a Palazzo Liviano è la Sala dei Giganti.
Per ulteriori informazioni sulla storia è possibile consultare la pagina sul Patrimonio artistico e culturale dal sito UniPD.

Il palazzo è accessibile al pubblico da lunedì a venerdì dalle ore 8:00 alle ore 19:30. In tali orari è garantito il servizio di portineria; gli uffici tecnici e amministrativi sono accessibili secondo gli orari di servizio del personale.
L'accesso al palazzo per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale è possibile attraverso l'ingresso su Piazza Capitaniato, 5 (lato Arco Valaresso, Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano).

Attenzione: le Segreterie amministrativa e didattica DBC e gli studi dei docenti sono temporaneamente trasferiti presso Palazzo Maldura (Piazza Folena n. 1, Padova).



Visualizzazione ingrandita della mappa


 

Sedi periferiche


Laboratori di Ponte di Brenta
Via delle Ceramiche 28 - Ponte di Brenta (PD)
[vai alla pagina dedicata...]

  • laboratorio materiali
  • biblioteca del Piovego
  • laboratorio informatico


Sede di Palazzo Calfura
Via Calfura 17 - Padova

  • laboratorio audio-video [vai alla pagina dedicata...]
  • laboratorio di Digital Cultural Heritage
  • laboratorio fotografico [vai alla pagina dedicata...]
  • servizi WCRI SYCURI (Synergic Strategies for Cultural Heritage at Risk)
  • studi docenti:
    - Alessandro Faccioli
    - Ludovica Galeazzo
    - Giulia Lavarone
    - Mirco Melanco
    - Zuleika Murat
    - Farah Polato
    - Rosamaria Salvatore
    - Carlo Alberto Zotti Minici

Palazzo Calfura è accessibile al pubblico in orario di portineria, da lunedì a venerdì dalle ore 8.10 alle ore 13.50: per entrare, suonare il campanello e attendere l’apertura. In altri orari non è consentita la libera circolazione nel palazzo: prima di suonare il campanello è necessario telefonare all’interno della persona cercata.
L'accesso al palazzo per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale è possibile attraverso il passaggio utilizzato come uscita di emergenza su via Calfura 19, chiedere di essere accompagnati dal personale di portineria (in orario di apertura) oppure telefonando alla persona cercata.

 

Palazzo Maldura
Piazza Folena n. 1, Padova

  • segreteria amministrativa
  • segreteria didattica
  • studi docenti

Il palazzo è accessibile al pubblico da lunedì a venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:00

Storia

Il nuovo Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica (dBC) nasce dalla fusione del Dipartimento di Archeologia e del Dipartimento di Storia delle Arti visive e della Musica. Sono inoltre afferiti Docenti provenienti dal Dipartimento di Architettura, Urbanistica e Rilevamento, dal Dipartimento di Discipline Linguistiche, Comunicative e dello Spettacolo, dal Dipartimento di Geoscienze, dal Dipartimento di Scienze del Mondo Antico e dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.

Il nuovo Dipartimento si propone di diventare il polo di aggregazione di tutte le attività di didattica e di ricerca presenti in Ateneo nell’area dei Beni Culturali.